Ci sono piatti che identificano la Nazione da cui provengono, poi ci sono i piatti che ne identificano la regione, ed infine ci sono i piatti che appartengono ad una determinata città o paese e che spesso vengono affiancati al nome stesso.
Facendo una ricerca per preparare questo post, ho scoperto tantissimi piatti che sono legati a Prato e alla sua Provincia e devo dire che ne sono rimasta piacevolmente sorpresa, tanto da aver adocchiato alcune ricette da provare, di cui ignoravo l'esistenza, Quelli che vengono in mente per primi,sono i famosi biscotti di Prato,seguiti a ruota dai sedani ripieni alla pratese, la mantovana di Prato, le pesche di Prato, gli amaretti di Carmignano, la bozza di Prato, le polpette di Carnevale, i Sassi della Calvana, i tortelli di patate di Vernio e per finire in dolcezza gli zuccherini sempre di Vernio.
Visto che oggi, per il Calendario del Cibo Italiano, prende il via la Settimana della Cucina del Campanile la cui ambasciatrice è Stefania Mulè autrice del blog BigShade , e dopo aver effettuato la ricerca di cui vi parlavo sopra per trovare un piatto a cui sono veramente legata, la scelta è
Ne avevo già parlato qua, ma visto che sono sempre alla ricerca della ricetta perfetta ho pensato di provare questa versione, della chef Lucia Antonelli del ristorante Taverna del Cacciatore di Castiglione dei Pepoli.
Leggendo Castiglione dei Pepoli, potreste dirmi che allora non sono di Vernio, come si vuol far credere ( la distanza che li separa, sono 18 km...così per dire) e qui sta il bello... gli zuccherini si trovano in tutta la fascia dell'Appennino Tosco-Romagnolo, partendo da Vernio, passando da Castiglione dei Pepoli, per arrivare a Porretta Terme, luogo dove in estate faccio incetta di zuccherini montanari in una famosa pasticceria del Corso Roma, la pasticceria Bruschi, ogni volta che "scendo in città", per fare la spesa.
Ma vediamo di raccontare qualcosa di più di questi dolci.
Gli zuccherini di Vernio, sono delle piccole ciambelle in cui spicca il profumo di anice e una volta preparati e cotti in forno, vengono glassati con uno sciroppo di zucchero, acqua e liquore all'anice, che consolidandosi si aggrappa al biscotto, creando un guscio goloso. Venivano preparati nei paesini di montagna, soprattutto per i matrimoni, ma anche per le Cresime e le Comunioni e la loro forma ricorda la fede nuziale e per formare lo sciroppo, venivano usati i paioli di rame, dove venivano tuffati i biscotti, per essere glassati.
E ora passiamo alla ricetta vera e propria.
Mettete i semi d'anice dentro ad una piccola ciotola, bagnateli con un goccio d'acqua e lasciateli riposare per 20 minuti circa, poi scolateli e teneteli da parte.
Sulla spianatoia o nella planetaria, a vostra scelta, mettete prima tutte le polveri e poi aggiungete le uova, il burro fuso e pian piano tutti gli altri ingredienti, impastate velocemente finché non avrete ottenuto un impasto sodo ed elastico.
Dividete la pasta in porzioni di circa 30 g se volete degli zuccherini belli corposi, oppure fate delle pezzature di circa 10 g per avere dei piccoli anelli, formate dei filoncini e chiudeteli ad anello, poi sistematele sopra ad una teglia antiaderente e cuoceteli nel forno caldo a 200°per circa 10-15 minuti.
Estraeteli dal forno e fateli raffreddare.
Preparate la glassa mettendo in un tegame lo zucchero e l'acqua e portateli ad una temperatura di circa 108°- 110° ( se non avete il termometro digitale vedrete che lo sciroppo inizierà a fare delle bolle bianche, provate ad immergere una forchetta e poi sollevatela. Se si formerà un filo allora lo sciroppo è pronto) poi togliete la pentola dal fuoco ed aggiungete il mezzo bicchierino di liquore all'anice.
Versate la glassa sui biscotti che avrete lasciato nella teglia antiaderente ricoperta da carta da forno e aiutandovi con due spatole mescolate la glassa ed i biscotti finché non diverranno bianchi candidi e si glasseranno. Ci vorranno circa 10 -15 minuti, quindi armatevi di santa pazienza.
Gli zuccherini si conservano in scatole di latta per svariati giorni.
14 commenti:
Aureliaaaaa!! Ora vengo a casa tua!
Io li adoro, ho fatto anche un post per il food trotter sugli zuccherini montanari! Ma ho provato a farli solo una volta e ho avuto non pochi problemi con la glassa :-(
Invece la tua è perfetta, proprio come quella che conosco io... Riproverò con la tua ricetta, so che non deludi mai! :-)
Un abbraccio!
Bellissimi Aurelia e golosissimi
assomigliano ad un biscottino che faceva un'amica di famiglia bolognese che però viveva a Napoli li ho mangiati solo una volta da ragazza, ma erano simili devo proprio provarli per sentire a ricordo se sono gli stessi Grazie
Che meraviglia Aurelia! Non avevo mai visto niente di simile :) Che bella la cucina del campanile!!
Anche a Castellammare ci sono dei biscotti simili, anche se ovviamente diversi!
A me piace tantissimo identificare una preparazione con un territorio specifico ed assaggiarlo proprio lì, perché, diciamolo, ha un sapore di verso rispetto a quando lo si porta a casa :-D
Fabio
Alice, segui quello che ho scritto, armati di santa pazienza e vedrai che la glassa verrá proprio come la vuoi tu! grazie per la fiducia :)
baci
ma ciao Manu, e la tua amica era bolognese, allora tranquilla che sono questi zuccherini qua. Nella zona dell'appennino tosco-emiliano, le ricette non cambiano... gli stessi dolci li trovi qua, come a Porretta ed hanno lo stesso sapore...quindi buttati, che é buono! un abbraccio
Per provare questi, devi venire assolutamente a trovarmi... li faccio a casa e li andiamo a mangiare a Vernio, che ne dici? Un abbraccio
Hai visto quante cose si imparano? io devo fare i tuoi borlenghi, sono in lista di attesa :) baci
Li adoro!!!!
ne sono felice :)
col profumo di anice...irresistibili!
Che delizia, brava come sempre!
Complimenti per il tuo blog, molto carino e pieno di ricette interessanti, ne ho copiata qualcuna che presto rifarò intanto mi sono unita ai tuoi followers per non perderti.
buona serata
Alice
Aurelia ma quanto vorrei rubare quel sacchettino pieno di zuccherini!!! Sai che non li conoscevo? E la cosa non mi sorprende, visto che si parla di cucina di campanile, e l'Italia è fatta di mille ricette una diversa dall'altra. Però mi piacciono da morire, e li metto sicuramente nella lista delle cose da cucinare, prima o poi...perchè il tempo a me non basta mai!
Un abbraccio
Posta un commento